Tutto quello che dovresti sapere sulla cioccolata prima delle feste
Aiuta la pelle
Il cioccolato è tra gli alimenti più interessanti dal punto di vista degli antiossidanti. E’ particolarmente ricco di Polifenoli (Flavonoidi e Tannini) noti per la loro efficacia nel combattere i radicali liberi con importanti ripercussioni sull’ossidazione cellulare legata al processo di invecchiamento.
Antidepressivo naturale
Il cioccolato contiene la Feniletilamina (detto anche ormone del piacere), un ormone naturale psicoattivo dalla struttura simile a quella delle anfetamine. E’ interessante notare che i livelli cerebrali di questo ormone sono più elevati nei soggetti in amore ed è inferiore nelle persone depresse.
Ottimo per sportivi
La ricchezza in magnesio (80mg/100g di cioccolato fondente) rende questa prelibatezza adatta ai soggetti che tendono ad avere la pressione bassa, ma anche per gli sportivi, soprattutto se hanno la tendenza a soffrire di crampi muscolari.
Contro gli eritemi
Pensate che consumare giornalmente del cioccolato fondente aiuterebbe a proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV grazie alla ricchezza in antiossidanti; in più migliora il grado di idratazione della pelle e previene l’insorgenza di eritemi.
Buono anche per il fegato
Incredibile ma secondo un’altra recente ricerca condotta in Spagna, ha svelato la capacità del cioccolato di ridurre la pressione sanguigna nel fegato, apportando quindi anche benefici ai malati di cirrosi epatica.
Ora non ci resta che gustare uno dei tanti dolci al cioccolato che fanno parte della nostra tradizione.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!