Le scarpe fatte a mano: orgoglio del made in Italy

Cura ed attenzione nei dettagli; classe, eleganza e stile; particolarità ed unicità.

Sono solo alcune delle caratteristiche delle scarpe fatte a mano, calzature uniche, di grande pregio e di grande valore artistico, che per molti aspetti si differenziano dalle solite calzature che si acquistano nei negozi, e che hanno un valore innegabile.

Le scarpe fatte a mano hanno una particolarità assoluta: quella di essere scarpe molto spesso accuratamente disegnate, progettate e quindi confezionate, soddisfacendo le richieste del cliente, in ogni sua minima parte.

Sebbene oggi il settore dell’artigianato sia cambiato molto rispetto ad un tempo, è rimasta una caratteristica fondamentale, quella della grande serietà dell’artigiano che sa ascoltare il cliente, rispettare le sue necessità, e proporre calzature uniche ed eleganti, ma anche naturali e sportive, senza per questo pesare eccessivamente sul budget del cliente.

Da quando, alla fine dell’ottocento, gli artigiani visitavano le case per creare le scarpe secondo le esigenze dei clienti, di tempo ne è passato: sono cambiate parecchie cose, primo fra tutti il pagamento, visto che in quell’epoca, per tirare avanti, si accettavano anche pagamenti “in natura”, come fagioli, patate, farina, olio o vino.

Per un certo periodo, invece, le scarpe fatte a mano hanno raggiunto costi esorbitanti, ma a chiederne la confezione erano quasi sempre persone di un elevato ceto sociale, che non solo potevano permettersi di spendere determinati prezzi, ma spesso chiedevano che le scarpe fossero davvero uniche e particolari.

Naturalmente, quando si chiede che le calzature siano particolari, si va incontro anche ad elevazioni di prezzo perché i materiali utilizzati sono spesso unici e molto pregiati: non conta infatti solo manifattura, ma anche la materia prima, che può raggiungere prezzi davvero elevatissimi.

Le scarpe fatte a mano oggi però sono alla portata di tutti: rappresentano sicuramente una caratteristica fondamentale, che si riflette nello stile e nell’eleganza di chi le preferisce alle calzature industriali.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *