SEO vs PPC: chi fornisce il miglior risultato?
Le aziende di tutte le dimensioni si stanno rendendo conto dell’importanza del marketing online, in particolare attraverso i motori di ricerca.
Al giorno d’oggi, gli utenti hanno più probabilità di finire sul vostro sito web tramite un motore di ricerca che andare direttamente su quest’ultimo se non molto conosciuto.
Secondo Jupiter Research, una società Forrester Research, afferma che l’81% degli utenti trovano quello che cercano attraverso un motore di ricerca.
Questa ricerca mette in chiaro come sia fondamentale per la vostra azienda avere una forte presenza nei motori di ricerca, proponendo servizi e prodotti al tuo potenziale target di riferimento.
Scegliere la SEO, PPC o entrambi ?
Tuttavia, c’è sempre da considerare se utilizzare la S.E.O. (Search Engine Optimization come obiettivo per ottenere un’elevata visibilità nei risultati organici) o le campagne a pagamento su Google Adwords PPC (link sponsorizzati).
Con entrambi le strategie si può ottenere visibilità in prima pagina dei motori di ricerca per termini mirati (keywords) che sono realmente cercati dal vostro target. Tuttavia, ognuno ha i suoi rispettivi costi e benefici.
SEOmoz ha recentemente pubblicato un articolo dal team Enquisite per quantificare l’efficacia della SEO vs PPC.
Questo studio ha dimostrato come i risultati organici sono 8.5 volte più cliccati rispetto ai risultati di ricerca a pagamento!
Questo è dovuto sicuramente alla sensazione degli utenti che apprezzano maggiormente i risultati organici della SEO perché certi di trovare quello che realmente cercano rispetto a quelli sponsorizzati.
Come si può notare da questa mappa di calore, la maggior parte dei click si concentrano sui primi risultati organici, e la oca considerazione degli annunci sulla destra sponsorizzati.
Tuttavia, le campagne PPC hanno un leggero vantaggio rispetto ai risultati organici: il tasso di conversione (CTR) è di 1.5 volte maggiore (sempre che siano realizzate e ottimizzate bene le pagine di atterraggio “landing page“).
Un’altro vantaggio del PPC è che permette immediatamente di essere visibili rispetto al posizionamento organico su Google che, nel caso di settori molto competitivi, può richiedere anche molti mesi di lavoro.
Con una campagna PPC, si può essere sulla prima pagina per una moltitudine di termini mirati entro un giorno.
Tuttavia, le parole chiave possono costare da pochi centesimi a molti euro per click e la campagna deve essere realizzata e gestita da un’agenzia esperta per non disperdere il budget mensile impostato.
SEMPO, l’Organizzazione del Marketing Professionale sui motori di ricerca, stima che l’87% degli investimenti sulla pubblicità vengono spesi su PPC e solo l’11% viene investito per il SEO.
La SEO ha più successo e porta a risultati migliori e stabili nel lungo periodo
Tuttavia ci sono sicuramente situazioni per cui è meglio optare per campagne PPC, ad esempio quando si lancia un nuovo sito web o un nuovo prodotto, il PPC è un ottimo modo per ottenere subito visibilità e costruire autorevolezza del marchio solo se alla base c’è un sito web realizzato in modo professionale.
Le campagne su Google Adwords sono indicate per un’offerta limitata nel tempo o un evento speciale: il PPC è un modo efficace per ottenere quella visibilità che il sito web con solo il SEO non potrebbe raggiungere nel breve periodo.
Tuttavia, quando si tratta di un progetto a lungo termine, il risultato è chiaro: la SEO offre i risultati migliori nella ricerca.
Non sarai il numero 1 su Google dopo un giorno, ma la SEO è più conveniente ed i benefici a lungo termine sono stati ampiamente dimostrati.
Quali sono le vostre esperienze su questo argomento? Fateci sapere i vostri pensieri!
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!