La SEO è morta nel 2019?

Quando parliamo di Search Engine Optimization (SEO), ci riferiamo al complesso processo di attività che hanno come obiettivo quello di aumentare il volume e la qualità del traffico sul tuo sito web.

Tutti i principali motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo! offrono risultati di ricerca primari che classificano i siti web in base alla loro pertinenza rispetto alle parole chiave che un utente cerca.

La SEO si basa sulla creazione di contenuti di qualità che attraverso algoritmi utilizzati da questi motori di ricerca ti permettono di essere posizionato meglio dei tuoi concorrenti.

Di tanto in tanto, si sente dire che la SEO è morta. Le strategie di marketing digitale fanno ancora molto affidamento sulla SEO e ci sono ancora molte agenzie che forniscono servizi SEO professionali.

In effetti, entro il 2020, si stima che le aziende spenderanno oltre 79 miliardi di dollari per l’ottimizzazione dei motori di ricerca.

Coloro che proclamano la SEO è morta si riferiscono in realtà alla sua evoluzione. Le tecniche utilizzate nel 2019 sono molto diverse da quelle che avremmo potuto usare 4 o 5 anni fa.

Le vecchie tecniche SEO

Il motivo per cui molti professionisti del marketing digitale affermano che la SEO è morta è perché ricordano ciò che era nei primi tempi del marketing online.

Gli specialisti in SEO erano soliti concentrarsi sull’avere più testo possibile su una pagina. Questo per garantire che potessero ripetersi maggiormente le parole chiave e fare in modo che il loro sito si posizionasse nei primi posti su Google semplicemente attraverso la quantità di keywords.

In molti casi, il testo non sarebbe nemmeno stato visibile ai visitatori e colorato come lo sfondo attraverso fogli di stile CSS e comandi “hidden”.

Tanti anni fa si usavano questi trucchi e il testo veniva comunque raccolto dagli algoritmi dei motori di ricerca.

Allo stesso modo, le aziende avevano centinaia o migliaia di backlink al loro sito sparsi su Internet.

Google non riusciva a capire che non si trattava di link naturali e continuava a classificare il sito in termini di risultati.

La ripetizione delle parole chiave e lo scambio di link erano le principali strategie di marketing digitale nei primi tempi della SEO .

Come si è evoluta oggi la SEO?

Le notizie sulla morte della SEO provengono principalmente da Google che comprende le tattiche di SEO Black Hat di cui abbiamo parlato.

Non appena Google in primis ha migliorato gli algoritmi e le altre tecniche di monitoraggio per contrastare questi trucchetti da inesperti, improvvisamente i siti non si posizionavano in base alla quantità di parole chiave o al fatto che avessere collegamenti su Internet.

La chiave ora si è spostata, lavorando su contenuti di qualità.

L’obiettivo era garantire un fairplay nel marketing digitale, ma anche aiutare i consumatori a ricevere contenuti più pertinenti quando eseguono una ricerca.

Nel 2015, la ricerca mobile ha superato la ricerca desktop per la prima volta su Google!

Ancora una volta, molti esperti affermavano che la SEO era morta di nuovo perché non erano pronti per i dispositivi mobili. I nuovi algoritmi implementati da Google sono stati creati per concentrarsi sulla migliore esperienza mobile possibile.

Le web agency sono state costrette a pensare all’esperienza dell’utente, alle parole chiave e ai contenuti di qualità.

SEO nel 2020 e oltre

Nel 2018, gli algoritmi di Google hanno definito prioritario il Mobile First Index e i siti web in tecnologia responsive hanno iniziato a essere premiati con un posizionamento migliore.

Questo era solo l’inizio delle successive modifiche poiché l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) ha continuato a cambiare le regole del gioco ancora di più. Google RankBrain è un programma di intelligenza artificiale che elabora le query di ricerca di Google.

Tuttavia, oltre alle parole chiave e alla reattività, questo algoritmo rivede l’interazione umana con i siti web e li classifica in base alla qualità prevista.

Google RankBrain controllerà le percentuali di clic, le frequenze di rimbalzo e il tempo che gli utenti trascorrono sulle pagine.

L’algoritmo fornisce un punto di riferimento migliore della qualità di un sito web rispetto a parole chiave o backlink ripetitivi. Quando un sito web fornisce continuamente risposte pertinenti, può posizionarsi al di sopra dei suoi concorrenti.

Il SEO non è morto (ancora) ma la tua attenzione deve cambiare

Mentre la SEO è ancora forte, deve cambiare la strategia di marketing digitale per il successo.

  1. Concentrati sulla percentuale di clic piuttosto che ossessionarti dall’essere classificato al primo posto. Con l’importanza della pubblicità a pagamento, gli utenti dei motori di ricerca sono più felici di cercare contenuti di qualità. Questo deriva dall’avere contenuti interessanti e non necessariamente tanti
  2. Avere un primo obiettivo mobile per garantire velocità e reattività per i visitatori
  3. Non ripetere semplicemente le parole chiave continuamente nei tuoi contenuti. Ottimizza i contenuti per leggibilità e utilità per i tuoi potenziali clienti.
  4. Qualità più che quantità. Non solo pubblicare post su blog e link. Assicurati che siano ben studiati e istruttivi per attirare il tuo pubblico
  5. L’esperienza dell’utente è la chiave del successo

Senza dubbio, la SEO continuerà ad evolversi man mano che il mondo del marketing digitale cresce e cambia. È importante continuare a rivedere le strategie e assicurarsi che si adattino al consumatore moderno.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *