Navigazione in mobile: i vantaggi del responsive

Perché un sito responsive oggi è fondamentale?

In un contesto mondiale in cui la fruizione di Internet si sta basando sempre di più sull’utilizzo degli smartphone, dei tablet e degli altri dispositivi mobili, poter contare su un sito responsive oggi è indispensabile.

La tecnica responsive, infatti, permette al layout grafico di un sito di adattarsi al supporto sul quale viene visualizzato, in modo tale che vengono ottimizzate le dimensioni e la distribuzione dei diversi elementi che formano la pagina web.

Risulta evidente, infatti, che lo schermo di uno smartphone è molto più piccolo rispetto allo schermo di un computer; senza dimenticare che può anche avere una forma diversa (per esempio, il primo può essere quadrato mentre il secondo può essere rettangolare).

Proprio per questo motivo, i siti di vecchia generazione, nel caso in cui non vengano aggiornati, sono destinati a essere superati dalla modernità, venendo navigati con difficoltà sempre maggiori.

Come sfruttare la tecnica responsive

Se è vero che attualmente più del 50% degli internauti utilizza il web tramite un dispositivo mobile, quindi, l’aggiornamento della veste grafica di un sito non è solo consigliabile, ma è essenziale.

Anche perché un sito responsive garantisce prestazioni molto più efficienti anche dal punto di vista della Seo.

Ecco perché è preferibile fare affidamento su un’agenzia SEO per ottenere tutte le informazioni di cui si può avere bisogno sotto questo aspetto, e per verificare quali sono gli accorgimenti da adottare per rendere un sito più fruibile da smartphone, tablet eccetera.

Responsive, uno sviluppo esponenziale

Il cosiddetto RWD, cioè il Responsive Web Design, ha fatto la propria comparsa solo nel 2012, eppure nel giro di pochissimo tempo è esploso, e non a caso oggi viene ritenuto imprescindibile, un vero e proprio must per qualsiasi portale, blog o sito che intenda rimanere al passo con i tempi.

Per impedire che un tasso di abbandono sempre più elevato (causato da una visualizzazione non corretta dei contenuti dai device mobili) comprometta in maniera definitiva le prestazioni e la resa di un sito, non si può che puntare sul responsive design.

Google vuole siti responsive

E anche Google lo preferisce: il motore di ricerca di Mountain View, infatti, tende a posizionare i siti responsive il più in alto possibile nei risultati di ricerca nel momento in cui le ricerche vengono eseguite attraverso i dispositivi mobili.

Si tratta, in sostanza, di prendersi cura degli utenti e di prestare attenzione alle loro esigenze.

In poche parole, i siti ottenuti e migliorati con il responsive design costituiscono il modo più efficace per indirizzare ed attirare gli utenti in mobilità, a prescindere dal dispositivo che utilizzano per la navigazione.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *