Obiettivi di una landing page
Quali sono gli obiettivi di una landing page? In generale, lo scopo complessivo di una landing page, cioè di una pagina di atterraggio, è quello di far sì che venga venduto un prodotto o un servizio.
La landing page, infatti, non è altro che la pagina alla quale sono destinati i target di una specifica campagna web.
Per questo, gli obiettivi di una landing page devono essere quelli di attirare l’attenzione e suscitare il desiderio, ma al tempo stesso stimolare l’interesse e creare un’aspettativa, al fine di indurre l’utente a trasformare la visita alla pagina in un’azione concreta (cioè l’acquisto del prodotto).
In altri termini, quando si parla di landing page nell’ambito del web marketing si fa riferimento alla pagina specifica che l’utente visita dopo avere cliccato su una pubblicità, su una inserzione o su un link.
La landing page nella maggior parte dei casi fa vedere contenuti che sono strettamente connessi a quella stessa inserzione o a quello stesso link, magari estendendoli. In altri casi, essa è ottimizzata per una keywork, cioè una parola chiave, specifica.
Ecco, quindi, che lo scopo di una pagina di questo tipo è di far sì che il maggior numero possibile di visitatori (che sarebbe più corretto definire come utenti unici) giunga su quella pagina e si registri al sito. Il cosiddetto CR, o Conversion Rate, è appunto il tasso di conversione, cioè l’indice che misura l’efficienza di una landing page.
Per fare in modo che il tasso di conversione sia elevato, e che quindi la landing page raggiunga gli obiettivi desiderati, è indispensabile che la pagina contenga una richiesta di azione univoca, chiara e impossibile da confondere: insomma, niente link esterni ma il massimo della trasparenza.
Anche gli inviti e gli slogan persuasivi sono molto importanti: per esempio, la promozione di un’offerta valida solo per pochi giorni costituisce un ottimo modo per indurre gli utenti a registrarsi a un sito e a interessarsi agli acquisti.
Tra gli altri scopi di una landing page, comunque, c’è anche quello di comunicare, cioè di fornire delle informazioni valide e realmente interessanti: insomma, il fatto che l’obiettivo primario sia di tipo persuasivo non deve far sì che tutta la strategia di web marketing si concentri sull’attirare l’attenzione.
L’attenzione non deve essere solo attirata all’inizio, ma va tenuta desta con costanza, stabilendo la migliore corrispondenza tra il link (l’annuncio) e i contenuti effettivi della pagina.
Insomma, la landing page vuol indurre l’utente a fare clic su un annuncio, ma è indispensabile che la pagina di destinazione sia chiara e coerente con quella di provenienza, per evitare confusione e far capire all’utente stesso di essere giunto nel posto giusto.
A quel punto, la probabilità di una conversione e di un acquisto sarà molto più elevata.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!