Consigli per costruire una casa ecologica
Prima di costruire una casa è opportuno consultare un geologo, che tra l’altro dovrà accertare che il terreno sia libero dal gas radon, che sia lontano da faglie minerarie, da vene e da falde d’acqua sotterranee, tutti punti, questi, dove è meglio non disporre locali, come le camere da letto.
La casa ecologica va costruita lontano da tralicci dell’alta tensione, da ripetitori televisivi e telefonici e da impianti radar; va scelto un luogo dove il clima e l’illuminazione siano adeguati.
Per i muri i materiali più indicati sono la pietra, i mattoni d’argilla, il gesso, il legno, la calce, il vetro e il sughero. Il cemento armato possiede invece strutture metalliche che, come antenne, possono catturare le radiazioni elettromagnetiche.
Per i pavimenti la cosa migliore è sempre il marmo (non il basalto e il granito, che possono rilasciare il radon, gas radioattivo). Anche il legno è sempre una soluzione sicura. Le moquette sono invece da evitare poiché attirano e trattengono polveri. funghi e microrganismi, e si caricano di corrente elettrostatica.
Riguardo alle pareti, i truciolati sono da evitare, poiché contengono formaldeide; per la coibentazione sono raccomandabili la fibra di cocco, l’argilla espansa e il poliuretano.
Anche l’impianto elettrico necessita di particolari attenzioni: dovrà essere ben isolato, messo a terra, collegato ai salvavita e soprattutto schermato per non creare campi elettromagnetici. In tal senso un apparecchio molto importante è il disgiuntore, o bio-switch, cioè una sorta di timer che stacca la corrente nell’appartamento durame la notte e la ripristina al momento programmato. Queste accorgente eviteranno anche che picchi di corrente elettrica possano danneggiare frigoriferi, lavatrici etc dovendo poi ricorrere all’assistenza elettrodomestici a Torino, Roma o nella città nella quale vivete.
Importante è il tipo di materasso: quello a molle è in realtà un enorme assieme di spire elicoidali che attirano le onde elettromagnetiche, portandole a diretto contatto del corpo con la conseguenza di non far smaltire gli stress accumulati durame il giorno. Il materasso della casa ecologica sarà invece di lana o di cotone, esattamente come le lenzuola e le coperte: non vi saranno fibre sintetiche. Sotto il materasso inoltre sarà presente un unico tipo di rete: quella con le doghe in legno; la testiera del letto sarà disposta verso Nord.
Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento, la bioarchitettura fa largo uso di tutti i sistemi alternativi, e in particolare dell’energia solare. grazie a pannelli, tetti fotosensibili o ricoperti di vernici all’alluminio e di altri sistemi che semplicemente incamerano il calore solare e lo rilasciano all’interno gradualmente.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!